La preoccupazione per le condizioni meteo estreme durante l’estate ha pervaso i residenti del Nord Italia. La possibilità di grandinate distruttive o forti venti che potrebbero causare danni a proprietà e persone era un timore concreto. Ora, questa situazione si sta spostando verso il Centro-Sud, e la paura di inondazioni improvvise o persino di alluvioni rimane un’eventualità plausibile quando si tratta di perturbazioni organizzate.
Disturbi atmosferici sempre più potenti
Le perturbazioni atmosferiche più potenti si manifestano con una frequenza e intensità crescente in determinate aree geografiche, seguendo un modello preciso legato alla posizione geografica. Questo fenomeno, visibile a livello mondiale, è il risultato di un’interazione complessa tra vari fattori. La conformazione del territorio, le correnti aeree e l’effetto del Riscaldamento Globale hanno un ruolo fondamentale nel cambiare i modelli meteo tradizionali, rendendo alcune zone più vulnerabili a eventi meteo estremi.
Il concetto di tempo di ritorno
In termini statistici, il tempo di ritorno è l’intervallo medio tra due eventi successivi di uguale o maggiore intensità. In altre parole, se in una località X si verifica un’alluvione grave ogni 50 anni e l’ultima si è verificata nel 2022, ci si aspetta che non si ripeta fino al 2070. Tuttavia, se si verifica l’anno successivo, come è accaduto in Emilia Romagna, allora è evidente che qualcosa nel nostro clima è profondamente cambiato.
Incremento degli eventi estremi
Con l’accelerazione del Riscaldamento Globale, i tempi di ritorno e i modelli statistici a lungo termine stanno diventando sempre meno affidabili. Le perturbazioni atmosferiche spesso non seguono più i vecchi modelli e, di conseguenza, le previsioni basate sul passato non sono più accurate per capire le condizioni future.
La crescente difficoltà nel prevedere la frequenza e l’intensità degli eventi meteo estremi rappresenta una sfida fondamentale. In molti casi, i dati storici non forniscono più un riferimento affidabile, rendendo estremamente complesso pianificare strategie di adattamento a lungo termine. La gestione del rischio meteo per le infrastrutture e le comunità locali diventa quindi sempre più complessa, poiché gli eventi estremi sono più imprevedibili e intensi rispetto al passato.