La complessità della previsione meteorologica
La previsione meteorologica è un campo di studio estremamente complesso e sfaccettato. L’importanza di un modello meteorologico che sia libero da interpretazioni spurie, sia esse di natura sociale, economica o politica, è un concetto che dovrebbe essere ben consolidato.
La corrispondenza tra le variabili di un sistema previsionale
In un sistema previsionale, esiste una corrispondenza biunivoca tra le varie grandezze. Spesso, è possibile rintracciare le espressioni grafiche di un sistema e le relative variabili. Tuttavia, l’analisi di questi grafici, che rappresentano l’andamento meteorologico, può rivelare delle discordanze rispetto al modello di riferimento.
La qualità scientifica dei modelli meteorologici
Non tutte le elaborazioni forniscono lo stesso risultato e non tutti i modelli meteorologici possiedono la stessa qualità scientifica. I fisici che studiano l’andamento del meteo su base ventennale e oltre, si trovano spesso di fronte a enormi ostacoli. Le elaborazioni dei dati introdotti, pur mostrando indici d’ingresso simili, non sempre producono risultati identici.
La complessità del sistema reale
Il sistema reale si presenta come un insieme di processi e interazioni fondamentali che possono essere riassunti solo da singole equazioni riconducibili ad algoritmi lineari. Questo non è affatto semplice. Le osservazioni dettagliate fatte da altri studiosi, come gli oceanografi, riguardo alle tendenze meteorologiche, perdono il loro valore d’ingresso se vincolate in un modello previsionale.
La simulazione meteorologica
In termini concreti, un modello simulativo, che è l’unica base su cui procedere per comprendere l’andamento meteorologico, non può essere completamente svincolato dall’ambiente a cui si riferisce in un dato momento. Ad esempio, se consideriamo la Corrente del Golfo, non è possibile ottenere una elaborazione complessa basata solo su questo indice.
La dinamica dei modelli meteorologici
L’equazione simulativa di un modello meteorologico deve essere descritta in modo dinamico, ad esempio con un’equazione che ne delinei il comportamento evolutivo e che interagisca con altre cause concomitanti. Spesso, si ottengono delle “forzature” che risentono di marcate “retroazioni” da parte del sistema considerato. Secondo la teoria matematica, non è ammissibile una “scissione” delle componenti che agiscono liberamente ed indipendentemente tra loro.
La simultaneità delle osservazioni
è importante sottolineare che, pur lavorando in maniera simultanea e non vincolata, l’occhio destro non osserva “l’operato” del sinistro. Questo concetto può essere applicato anche alla previsione meteorologica, dove le diverse componenti del sistema non possono essere considerate in maniera isolata.