Analisi del meteo: una questione di fisica, termodinamica e chimica
Nel recente passato, abbiamo affrontato un tema che ci ha permesso di comprendere molteplici aspetti. Ci siamo interrogati su quali potrebbero essere gli strumenti e le tecniche di osservazione per arrivare a una caratterizzazione approssimativa dello stato termodinamico dell’Atmosfera.
Le variabili del meteo
riusciamo a identificare alcune delle innumerevoli variabili che caratterizzano quello che percepiamo quotidianamente come meteo “normale”. L’analisi e l’osservazione di queste variabili, su un arco temporale ampio, ci forniscono indicazioni sulle caratteristiche del meteo e del luogo in cui viviamo.
Da ciò, possiamo dedurre che le variazioni termodinamiche relative all’evoluzione del sistema globale del meteo in un passato più o meno recente.
Importanza dei dati sul sistema teleconnettivo
I dati sul sistema teleconnettivo, che osserviamo costantemente, sono di fondamentale importanza. Essi forniscono infatti conoscenze di base molto rilevanti per un’indagine sul sistema globale del meteo.
Tuttavia, come spesso accade per tutti i dati empirici relativi a sistemi complessi, non è facile individuare relazioni matematiche specifiche tra le variabili in gioco. Queste possono essere osservate solo come “causa ed effetto” e possono fornirci, in linea di massima, una “spiegazione” sul “funzionamento” del sistema globale del meteo.
Un approccio scientifico al meteo
Diventa quindi evidente che la questione dovrebbe essere affrontata dal punto di vista delle conoscenze di “base”, come la fisica, la termodinamica e la chimica. In un contesto strettamente legato al meteo, l’aria che compone la nostra atmosfera dovrebbe essere considerata come un “fluido”, al quale possiamo attribuire le caratteristiche e le leggi relative alla “fluidodinamica” e alla “termodinamica”.
Abbiamo bisogno di un nuovo “esercizio mentale” per evitare osservazioni grossolane che escludano o minimizzino quanto espresso dalla teoria dei fluidi.
L’atmosfera: una “grande placenta”
L’atmosfera può essere vista come una “grande placenta”, un concetto che ci aiuta a comprendere meglio le dinamiche meteorologiche.