Il vortice polare, una vasta area di bassa pressione e aria fredda che si colloca al di sopra dell’Artico, è mantenuto nella sua posizione dai venti circumpolari che scorrono da ovest a est. Tuttavia, quando si verifica un riscaldamento stratosferico improvviso (SSW), questi venti possono cambiare la loro direzione, provocando notevoli alterazioni nel meteo sulla superficie terrestre.
Il riscaldamento stratosferico improvviso: che cosa accade?
Un significativo riscaldamento stratosferico causa l’inversione dei venti a circa 60 gradi Nord, generando un feedback tra le grandi onde atmosferiche e i venti. Questo fenomeno agevola una comunicazione tra la stratosfera e la troposfera, influenzando i modelli meteorologici sulla Terra. Dopo la rottura del vortice polare, il meteo tende a esibire comportamenti anomali nelle settimane successive.
Analizzando i dati delle registrazioni meteorologiche dal 1958 al 2023, gli scienziati hanno calcolato la media delle variazioni giornaliere di temperatura superficiale e di spessore atmosferico (al livello di 500 ettoPascal). Queste informazioni ci aiutano a comprendere meglio come il meteo si modifica dopo un riscaldamento stratosferico improvviso.
Il cambio di direzione
Un evento di riscaldamento stratosferico improvviso può sembrare incoerente, ma spesso conduce a un raffreddamento nelle regioni della troposfera. Dopo che il vortice polare è stato interrotto, si osserva un incremento dello spessore atmosferico sopra l’Artico, in particolare sulla Groenlandia. Questo spessore maggiore rappresenta un’accumulazione di aria calda che, come un sasso lanciato in un secchio, preme verso il basso sulla troposfera, facendo sì che l’aria fredda artica “scivoli” verso latitudini inferiori.
Questo raffreddamento si manifesta principalmente nelle regioni del Nord Europa, dell’Asia settentrionale e negli Stati Uniti orientali. Il cambiamento di circolazione atmosferica che accompagna il riscaldamento stratosferico spinge l’aria fredda verso il Sud, portando condizioni invernali rigide anche in aree che normalmente non ne sarebbero influenzate.
Freddo ma solo in alcuni luoghi
Tuttavia, non tutte le regioni sono colpite da temperature fredde. Ad esempio, aree come il Canada orientale, l’Africa subtropicale e parti dell’Asia possono sperimentare temperature più miti del normale dopo un grande riscaldamento stratosferico. Questo è dovuto alla complessa interazione tra i venti troposferici e l’accumulo di calore sopra l’Artico, che causa un trasferimento di aria calda verso il Polo, mentre l’aria fredda si sposta verso le latitudini più basse.
Gli effetti a livello regionale
L’intensità del raffreddamento varia notevolmente in base alla regione. Ad esempio, il freddo più intenso si manifesta in Europa settentrionale e in Asia, mentre in Europa centrale e negli Stati Uniti orientali l’impatto può essere più moderato. Questo fenomeno è spiegato dalle differenze nei cambiamenti dello spessore atmosferico e dagli effetti sulla corrente a getto troposferica, particolarmente centrata sull’Atlantico settentrionale.
Non esistono previsioni certe
È importante sottolineare che le mappe che mostrano gli impatti tipici non rappresentano previsioni puntuali, ma medie delle condizioni osservate dopo i principali riscaldamenti stratosferici. Ogni evento di rottura del vortice polare si verifica in anni diversi, con differenti condizioni climatiche globali. Di conseguenza, i modelli meteorologici possono variare da un evento all’altro.
Ad esempio, i dati mostrano che le temperature superficiali e lo spessore atmosferico (a 500 ettoPascal) sono particolarmente variabili nell’Artico centrale, in Russia e in Alaska. In queste aree, le condizioni del ghiaccio marino e le fasi del fenomeno El Niño-Southern Oscillation (ENSO) possono influenzare fortemente i modelli climatici regionali, rendendo difficile prevedere esattamente l’impatto di ogni singolo evento di riscaldamento stratosferico.
L’esempio di Febbraio 2024
Nel Febbraio 2024, è stato osservato un secondo evento di riscaldamento stratosferico. Il vortice polare si è indebolito e si è riscaldato rapidamente, ma non è ancora chiaro se questo evento verrà classificato come “maggiore” o “minore”. La classificazione si basa su misurazioni specifiche dei venti stratosferici, che devono scendere sotto i 0 m/s per essere considerati un riscaldamento maggiore.
Le previsioni meteo indicano che i venti stratosferici potrebbero invertire nuovamente la loro direzione entro marzo 2024, mantenendo un’inversione fino a aprile. Tuttavia, questa inversione potrebbe coincidere con l’inizio della primavera, quando i venti stratosferici polari tendono naturalmente a passare a un flusso da est a ovest, rendendo difficile stabilire se il vortice polare si riprenderà o se questo sarà il suo “riscaldamento finale” per la stagione.
Ogni evento di riscaldamento stratosferico è unico, e i suoi effetti sul meteo globale dipendono da una complessa combinazione di fattori atmosferici e climatici, rendendo difficile fare previsioni esatte su come si manifesterà nelle varie regioni.
Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Segui il nostro feed
Il vortice polare, una vasta area di bassa pressione e aria fredda che si colloca al di sopra dell’Artico, è mantenuto nella sua posizione dai venti circumpolari che scorrono da ovest a est. Tuttavia, quando si verifica un riscaldamento stratosferico improvviso (SSW), questi venti possono cambiare la loro direzione, provocando notevoli alterazioni nel meteo sulla superficie terrestre.
Il riscaldamento stratosferico improvviso: che cosa accade?
Un significativo riscaldamento stratosferico causa l’inversione dei venti a circa 60 gradi Nord, generando un feedback tra le grandi onde atmosferiche e i venti. Questo fenomeno agevola una comunicazione tra la stratosfera e la troposfera, influenzando i modelli meteorologici sulla Terra. Dopo la rottura del vortice polare, il meteo tende a esibire comportamenti anomali nelle settimane successive.
Analizzando i dati delle registrazioni meteorologiche dal 1958 al 2023, gli scienziati hanno calcolato la media delle variazioni giornaliere di temperatura superficiale e di spessore atmosferico (al livello di 500 ettoPascal). Queste informazioni ci aiutano a comprendere meglio come il meteo si modifica dopo un riscaldamento stratosferico improvviso.
Il cambio di direzione
Un evento di riscaldamento stratosferico improvviso può sembrare incoerente, ma spesso conduce a un raffreddamento nelle regioni della troposfera. Dopo che il vortice polare è stato interrotto, si osserva un incremento dello spessore atmosferico sopra l’Artico, in particolare sulla Groenlandia. Questo spessore maggiore rappresenta un’accumulazione di aria calda che, come un sasso lanciato in un secchio, preme verso il basso sulla troposfera, facendo sì che l’aria fredda artica “scivoli” verso latitudini inferiori.
Questo raffreddamento si manifesta principalmente nelle regioni del Nord Europa, dell’Asia settentrionale e negli Stati Uniti orientali. Il cambiamento di circolazione atmosferica che accompagna il riscaldamento stratosferico spinge l’aria fredda verso il Sud, portando condizioni invernali rigide anche in aree che normalmente non ne sarebbero influenzate.
Freddo ma solo in alcuni luoghi
Tuttavia, non tutte le regioni sono colpite da temperature fredde. Ad esempio, aree come il Canada orientale, l’Africa subtropicale e parti dell’Asia possono sperimentare temperature più miti del normale dopo un grande riscaldamento stratosferico. Questo è dovuto alla complessa interazione tra i venti troposferici e l’accumulo di calore sopra l’Artico, che causa un trasferimento di aria calda verso il Polo, mentre l’aria fredda si sposta verso le latitudini più basse.
Gli effetti a livello regionale
L’intensità del raffreddamento varia notevolmente in base alla regione. Ad esempio, il freddo più intenso si manifesta in Europa settentrionale e in Asia, mentre in Europa centrale e negli Stati Uniti orientali l’impatto può essere più moderato. Questo fenomeno è spiegato dalle differenze nei cambiamenti dello spessore atmosferico e dagli effetti sulla corrente a getto troposferica, particolarmente centrata sull’Atlantico settentrionale.
Non esistono previsioni certe
È importante sottolineare che le mappe che mostrano gli impatti tipici non rappresentano previsioni puntuali, ma medie delle condizioni osservate dopo i principali riscaldamenti stratosferici. Ogni evento di rottura del vortice polare si verifica in anni diversi, con differenti condizioni climatiche globali. Di conseguenza, i modelli meteorologici possono variare da un evento all’altro.
Ad esempio, i dati mostrano che le temperature superficiali e lo spessore atmosferico (a 500 ettoPascal) sono particolarmente variabili nell’Artico centrale, in Russia e in Alaska. In queste aree, le condizioni del ghiaccio marino e le fasi del fenomeno El Niño-Southern Oscillation (ENSO) possono influenzare fortemente i modelli climatici regionali, rendendo difficile prevedere esattamente l’impatto di ogni singolo evento di riscaldamento stratosferico.
L’esempio di Febbraio 2024
Nel Febbraio 2024, è stato osservato un secondo evento di riscaldamento stratosferico. Il vortice polare si è indebolito e si è riscaldato rapidamente, ma non è ancora chiaro se questo evento verrà classificato come “maggiore” o “minore”. La classificazione si basa su misurazioni specifiche dei venti stratosferici, che devono scendere sotto i 0 m/s per essere considerati un riscaldamento maggiore.
Le previsioni meteo indicano che i venti stratosferici potrebbero invertire nuovamente la loro direzione entro marzo 2024, mantenendo un’inversione fino a aprile. Tuttavia, questa inversione potrebbe coincidere con l’inizio della primavera, quando i venti stratosferici polari tendono naturalmente a passare a un flusso da est a ovest, rendendo difficile stabilire se il vortice polare si riprenderà o se questo sarà il suo “riscaldamento finale” per la stagione.
Ogni evento di riscaldamento stratosferico è unico, e i suoi effetti sul meteo globale dipendono da una complessa combinazione di fattori atmosferici e climatici, rendendo difficile fare previsioni esatte su come si manifesterà nelle varie regioni.
Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Segui il nostro feed
Il vortice polare, una vasta area di bassa pressione e aria fredda che si colloca al di sopra dell’Artico, è mantenuto nella sua posizione dai venti circumpolari che scorrono da ovest a est. Tuttavia, quando si verifica un riscaldamento stratosferico improvviso (SSW), questi venti possono cambiare la loro direzione, provocando notevoli alterazioni nel meteo sulla superficie terrestre.
Il riscaldamento stratosferico improvviso: che cosa accade?
Un significativo riscaldamento stratosferico causa l’inversione dei venti a circa 60 gradi Nord, generando un feedback tra le grandi onde atmosferiche e i venti. Questo fenomeno agevola una comunicazione tra la stratosfera e la troposfera, influenzando i modelli meteorologici sulla Terra. Dopo la rottura del vortice polare, il meteo tende a esibire comportamenti anomali nelle settimane successive.
Analizzando i dati delle registrazioni meteorologiche dal 1958 al 2023, gli scienziati hanno calcolato la media delle variazioni giornaliere di temperatura superficiale e di spessore atmosferico (al livello di 500 ettoPascal). Queste informazioni ci aiutano a comprendere meglio come il meteo si modifica dopo un riscaldamento stratosferico improvviso.
Il cambio di direzione
Un evento di riscaldamento stratosferico improvviso può sembrare incoerente, ma spesso conduce a un raffreddamento nelle regioni della troposfera. Dopo che il vortice polare è stato interrotto, si osserva un incremento dello spessore atmosferico sopra l’Artico, in particolare sulla Groenlandia. Questo spessore maggiore rappresenta un’accumulazione di aria calda che, come un sasso lanciato in un secchio, preme verso il basso sulla troposfera, facendo sì che l’aria fredda artica “scivoli” verso latitudini inferiori.
Questo raffreddamento si manifesta principalmente nelle regioni del Nord Europa, dell’Asia settentrionale e negli Stati Uniti orientali. Il cambiamento di circolazione atmosferica che accompagna il riscaldamento stratosferico spinge l’aria fredda verso il Sud, portando condizioni invernali rigide anche in aree che normalmente non ne sarebbero influenzate.
Freddo ma solo in alcuni luoghi
Tuttavia, non tutte le regioni sono colpite da temperature fredde. Ad esempio, aree come il Canada orientale, l’Africa subtropicale e parti dell’Asia possono sperimentare temperature più miti del normale dopo un grande riscaldamento stratosferico. Questo è dovuto alla complessa interazione tra i venti troposferici e l’accumulo di calore sopra l’Artico, che causa un trasferimento di aria calda verso il Polo, mentre l’aria fredda si sposta verso le latitudini più basse.
Gli effetti a livello regionale
L’intensità del raffreddamento varia notevolmente in base alla regione. Ad esempio, il freddo più intenso si manifesta in Europa settentrionale e in Asia, mentre in Europa centrale e negli Stati Uniti orientali l’impatto può essere più moderato. Questo fenomeno è spiegato dalle differenze nei cambiamenti dello spessore atmosferico e dagli effetti sulla corrente a getto troposferica, particolarmente centrata sull’Atlantico settentrionale.
Non esistono previsioni certe
È importante sottolineare che le mappe che mostrano gli impatti tipici non rappresentano previsioni puntuali, ma medie delle condizioni osservate dopo i principali riscaldamenti stratosferici. Ogni evento di rottura del vortice polare si verifica in anni diversi, con differenti condizioni climatiche globali. Di conseguenza, i modelli meteorologici possono variare da un evento all’altro.
Ad esempio, i dati mostrano che le temperature superficiali e lo spessore atmosferico (a 500 ettoPascal) sono particolarmente variabili nell’Artico centrale, in Russia e in Alaska. In queste aree, le condizioni del ghiaccio marino e le fasi del fenomeno El Niño-Southern Oscillation (ENSO) possono influenzare fortemente i modelli climatici regionali, rendendo difficile prevedere esattamente l’impatto di ogni singolo evento di riscaldamento stratosferico.
L’esempio di Febbraio 2024
Nel Febbraio 2024, è stato osservato un secondo evento di riscaldamento stratosferico. Il vortice polare si è indebolito e si è riscaldato rapidamente, ma non è ancora chiaro se questo evento verrà classificato come “maggiore” o “minore”. La classificazione si basa su misurazioni specifiche dei venti stratosferici, che devono scendere sotto i 0 m/s per essere considerati un riscaldamento maggiore.
Le previsioni meteo indicano che i venti stratosferici potrebbero invertire nuovamente la loro direzione entro marzo 2024, mantenendo un’inversione fino a aprile. Tuttavia, questa inversione potrebbe coincidere con l’inizio della primavera, quando i venti stratosferici polari tendono naturalmente a passare a un flusso da est a ovest, rendendo difficile stabilire se il vortice polare si riprenderà o se questo sarà il suo “riscaldamento finale” per la stagione.
Ogni evento di riscaldamento stratosferico è unico, e i suoi effetti sul meteo globale dipendono da una complessa combinazione di fattori atmosferici e climatici, rendendo difficile fare previsioni esatte su come si manifesterà nelle varie regioni.
Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Segui il nostro feed
Il vortice polare, una vasta area di bassa pressione e aria fredda che si colloca al di sopra dell’Artico, è mantenuto nella sua posizione dai venti circumpolari che scorrono da ovest a est. Tuttavia, quando si verifica un riscaldamento stratosferico improvviso (SSW), questi venti possono cambiare la loro direzione, provocando notevoli alterazioni nel meteo sulla superficie terrestre.
Il riscaldamento stratosferico improvviso: che cosa accade?
Un significativo riscaldamento stratosferico causa l’inversione dei venti a circa 60 gradi Nord, generando un feedback tra le grandi onde atmosferiche e i venti. Questo fenomeno agevola una comunicazione tra la stratosfera e la troposfera, influenzando i modelli meteorologici sulla Terra. Dopo la rottura del vortice polare, il meteo tende a esibire comportamenti anomali nelle settimane successive.
Analizzando i dati delle registrazioni meteorologiche dal 1958 al 2023, gli scienziati hanno calcolato la media delle variazioni giornaliere di temperatura superficiale e di spessore atmosferico (al livello di 500 ettoPascal). Queste informazioni ci aiutano a comprendere meglio come il meteo si modifica dopo un riscaldamento stratosferico improvviso.
Il cambio di direzione
Un evento di riscaldamento stratosferico improvviso può sembrare incoerente, ma spesso conduce a un raffreddamento nelle regioni della troposfera. Dopo che il vortice polare è stato interrotto, si osserva un incremento dello spessore atmosferico sopra l’Artico, in particolare sulla Groenlandia. Questo spessore maggiore rappresenta un’accumulazione di aria calda che, come un sasso lanciato in un secchio, preme verso il basso sulla troposfera, facendo sì che l’aria fredda artica “scivoli” verso latitudini inferiori.
Questo raffreddamento si manifesta principalmente nelle regioni del Nord Europa, dell’Asia settentrionale e negli Stati Uniti orientali. Il cambiamento di circolazione atmosferica che accompagna il riscaldamento stratosferico spinge l’aria fredda verso il Sud, portando condizioni invernali rigide anche in aree che normalmente non ne sarebbero influenzate.
Freddo ma solo in alcuni luoghi
Tuttavia, non tutte le regioni sono colpite da temperature fredde. Ad esempio, aree come il Canada orientale, l’Africa subtropicale e parti dell’Asia possono sperimentare temperature più miti del normale dopo un grande riscaldamento stratosferico. Questo è dovuto alla complessa interazione tra i venti troposferici e l’accumulo di calore sopra l’Artico, che causa un trasferimento di aria calda verso il Polo, mentre l’aria fredda si sposta verso le latitudini più basse.
Gli effetti a livello regionale
L’intensità del raffreddamento varia notevolmente in base alla regione. Ad esempio, il freddo più intenso si manifesta in Europa settentrionale e in Asia, mentre in Europa centrale e negli Stati Uniti orientali l’impatto può essere più moderato. Questo fenomeno è spiegato dalle differenze nei cambiamenti dello spessore atmosferico e dagli effetti sulla corrente a getto troposferica, particolarmente centrata sull’Atlantico settentrionale.
Non esistono previsioni certe
È importante sottolineare che le mappe che mostrano gli impatti tipici non rappresentano previsioni puntuali, ma medie delle condizioni osservate dopo i principali riscaldamenti stratosferici. Ogni evento di rottura del vortice polare si verifica in anni diversi, con differenti condizioni climatiche globali. Di conseguenza, i modelli meteorologici possono variare da un evento all’altro.
Ad esempio, i dati mostrano che le temperature superficiali e lo spessore atmosferico (a 500 ettoPascal) sono particolarmente variabili nell’Artico centrale, in Russia e in Alaska. In queste aree, le condizioni del ghiaccio marino e le fasi del fenomeno El Niño-Southern Oscillation (ENSO) possono influenzare fortemente i modelli climatici regionali, rendendo difficile prevedere esattamente l’impatto di ogni singolo evento di riscaldamento stratosferico.
L’esempio di Febbraio 2024
Nel Febbraio 2024, è stato osservato un secondo evento di riscaldamento stratosferico. Il vortice polare si è indebolito e si è riscaldato rapidamente, ma non è ancora chiaro se questo evento verrà classificato come “maggiore” o “minore”. La classificazione si basa su misurazioni specifiche dei venti stratosferici, che devono scendere sotto i 0 m/s per essere considerati un riscaldamento maggiore.
Le previsioni meteo indicano che i venti stratosferici potrebbero invertire nuovamente la loro direzione entro marzo 2024, mantenendo un’inversione fino a aprile. Tuttavia, questa inversione potrebbe coincidere con l’inizio della primavera, quando i venti stratosferici polari tendono naturalmente a passare a un flusso da est a ovest, rendendo difficile stabilire se il vortice polare si riprenderà o se questo sarà il suo “riscaldamento finale” per la stagione.
Ogni evento di riscaldamento stratosferico è unico, e i suoi effetti sul meteo globale dipendono da una complessa combinazione di fattori atmosferici e climatici, rendendo difficile fare previsioni esatte su come si manifesterà nelle varie regioni.
Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Segui il nostro feed
Il vortice polare, una vasta area di bassa pressione e aria fredda che si colloca al di sopra dell’Artico, è mantenuto nella sua posizione dai venti circumpolari che scorrono da ovest a est. Tuttavia, quando si verifica un riscaldamento stratosferico improvviso (SSW), questi venti possono cambiare la loro direzione, provocando notevoli alterazioni nel meteo sulla superficie terrestre.
Il riscaldamento stratosferico improvviso: che cosa accade?
Un significativo riscaldamento stratosferico causa l’inversione dei venti a circa 60 gradi Nord, generando un feedback tra le grandi onde atmosferiche e i venti. Questo fenomeno agevola una comunicazione tra la stratosfera e la troposfera, influenzando i modelli meteorologici sulla Terra. Dopo la rottura del vortice polare, il meteo tende a esibire comportamenti anomali nelle settimane successive.
Analizzando i dati delle registrazioni meteorologiche dal 1958 al 2023, gli scienziati hanno calcolato la media delle variazioni giornaliere di temperatura superficiale e di spessore atmosferico (al livello di 500 ettoPascal). Queste informazioni ci aiutano a comprendere meglio come il meteo si modifica dopo un riscaldamento stratosferico improvviso.
Il cambio di direzione
Un evento di riscaldamento stratosferico improvviso può sembrare incoerente, ma spesso conduce a un raffreddamento nelle regioni della troposfera. Dopo che il vortice polare è stato interrotto, si osserva un incremento dello spessore atmosferico sopra l’Artico, in particolare sulla Groenlandia. Questo spessore maggiore rappresenta un’accumulazione di aria calda che, come un sasso lanciato in un secchio, preme verso il basso sulla troposfera, facendo sì che l’aria fredda artica “scivoli” verso latitudini inferiori.
Questo raffreddamento si manifesta principalmente nelle regioni del Nord Europa, dell’Asia settentrionale e negli Stati Uniti orientali. Il cambiamento di circolazione atmosferica che accompagna il riscaldamento stratosferico spinge l’aria fredda verso il Sud, portando condizioni invernali rigide anche in aree che normalmente non ne sarebbero influenzate.
Freddo ma solo in alcuni luoghi
Tuttavia, non tutte le regioni sono colpite da temperature fredde. Ad esempio, aree come il Canada orientale, l’Africa subtropicale e parti dell’Asia possono sperimentare temperature più miti del normale dopo un grande riscaldamento stratosferico. Questo è dovuto alla complessa interazione tra i venti troposferici e l’accumulo di calore sopra l’Artico, che causa un trasferimento di aria calda verso il Polo, mentre l’aria fredda si sposta verso le latitudini più basse.
Gli effetti a livello regionale
L’intensità del raffreddamento varia notevolmente in base alla regione. Ad esempio, il freddo più intenso si manifesta in Europa settentrionale e in Asia, mentre in Europa centrale e negli Stati Uniti orientali l’impatto può essere più moderato. Questo fenomeno è spiegato dalle differenze nei cambiamenti dello spessore atmosferico e dagli effetti sulla corrente a getto troposferica, particolarmente centrata sull’Atlantico settentrionale.
Non esistono previsioni certe
È importante sottolineare che le mappe che mostrano gli impatti tipici non rappresentano previsioni puntuali, ma medie delle condizioni osservate dopo i principali riscaldamenti stratosferici. Ogni evento di rottura del vortice polare si verifica in anni diversi, con differenti condizioni climatiche globali. Di conseguenza, i modelli meteorologici possono variare da un evento all’altro.
Ad esempio, i dati mostrano che le temperature superficiali e lo spessore atmosferico (a 500 ettoPascal) sono particolarmente variabili nell’Artico centrale, in Russia e in Alaska. In queste aree, le condizioni del ghiaccio marino e le fasi del fenomeno El Niño-Southern Oscillation (ENSO) possono influenzare fortemente i modelli climatici regionali, rendendo difficile prevedere esattamente l’impatto di ogni singolo evento di riscaldamento stratosferico.
L’esempio di Febbraio 2024
Nel Febbraio 2024, è stato osservato un secondo evento di riscaldamento stratosferico. Il vortice polare si è indebolito e si è riscaldato rapidamente, ma non è ancora chiaro se questo evento verrà classificato come “maggiore” o “minore”. La classificazione si basa su misurazioni specifiche dei venti stratosferici, che devono scendere sotto i 0 m/s per essere considerati un riscaldamento maggiore.
Le previsioni meteo indicano che i venti stratosferici potrebbero invertire nuovamente la loro direzione entro marzo 2024, mantenendo un’inversione fino a aprile. Tuttavia, questa inversione potrebbe coincidere con l’inizio della primavera, quando i venti stratosferici polari tendono naturalmente a passare a un flusso da est a ovest, rendendo difficile stabilire se il vortice polare si riprenderà o se questo sarà il suo “riscaldamento finale” per la stagione.
Ogni evento di riscaldamento stratosferico è unico, e i suoi effetti sul meteo globale dipendono da una complessa combinazione di fattori atmosferici e climatici, rendendo difficile fare previsioni esatte su come si manifesterà nelle varie regioni.
Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Segui il nostro feed
Il vortice polare, una vasta area di bassa pressione e aria fredda che si colloca al di sopra dell’Artico, è mantenuto nella sua posizione dai venti circumpolari che scorrono da ovest a est. Tuttavia, quando si verifica un riscaldamento stratosferico improvviso (SSW), questi venti possono cambiare la loro direzione, provocando notevoli alterazioni nel meteo sulla superficie terrestre.
Il riscaldamento stratosferico improvviso: che cosa accade?
Un significativo riscaldamento stratosferico causa l’inversione dei venti a circa 60 gradi Nord, generando un feedback tra le grandi onde atmosferiche e i venti. Questo fenomeno agevola una comunicazione tra la stratosfera e la troposfera, influenzando i modelli meteorologici sulla Terra. Dopo la rottura del vortice polare, il meteo tende a esibire comportamenti anomali nelle settimane successive.
Analizzando i dati delle registrazioni meteorologiche dal 1958 al 2023, gli scienziati hanno calcolato la media delle variazioni giornaliere di temperatura superficiale e di spessore atmosferico (al livello di 500 ettoPascal). Queste informazioni ci aiutano a comprendere meglio come il meteo si modifica dopo un riscaldamento stratosferico improvviso.
Il cambio di direzione
Un evento di riscaldamento stratosferico improvviso può sembrare incoerente, ma spesso conduce a un raffreddamento nelle regioni della troposfera. Dopo che il vortice polare è stato interrotto, si osserva un incremento dello spessore atmosferico sopra l’Artico, in particolare sulla Groenlandia. Questo spessore maggiore rappresenta un’accumulazione di aria calda che, come un sasso lanciato in un secchio, preme verso il basso sulla troposfera, facendo sì che l’aria fredda artica “scivoli” verso latitudini inferiori.
Questo raffreddamento si manifesta principalmente nelle regioni del Nord Europa, dell’Asia settentrionale e negli Stati Uniti orientali. Il cambiamento di circolazione atmosferica che accompagna il riscaldamento stratosferico spinge l’aria fredda verso il Sud, portando condizioni invernali rigide anche in aree che normalmente non ne sarebbero influenzate.
Freddo ma solo in alcuni luoghi
Tuttavia, non tutte le regioni sono colpite da temperature fredde. Ad esempio, aree come il Canada orientale, l’Africa subtropicale e parti dell’Asia possono sperimentare temperature più miti del normale dopo un grande riscaldamento stratosferico. Questo è dovuto alla complessa interazione tra i venti troposferici e l’accumulo di calore sopra l’Artico, che causa un trasferimento di aria calda verso il Polo, mentre l’aria fredda si sposta verso le latitudini più basse.
Gli effetti a livello regionale
L’intensità del raffreddamento varia notevolmente in base alla regione. Ad esempio, il freddo più intenso si manifesta in Europa settentrionale e in Asia, mentre in Europa centrale e negli Stati Uniti orientali l’impatto può essere più moderato. Questo fenomeno è spiegato dalle differenze nei cambiamenti dello spessore atmosferico e dagli effetti sulla corrente a getto troposferica, particolarmente centrata sull’Atlantico settentrionale.
Non esistono previsioni certe
È importante sottolineare che le mappe che mostrano gli impatti tipici non rappresentano previsioni puntuali, ma medie delle condizioni osservate dopo i principali riscaldamenti stratosferici. Ogni evento di rottura del vortice polare si verifica in anni diversi, con differenti condizioni climatiche globali. Di conseguenza, i modelli meteorologici possono variare da un evento all’altro.
Ad esempio, i dati mostrano che le temperature superficiali e lo spessore atmosferico (a 500 ettoPascal) sono particolarmente variabili nell’Artico centrale, in Russia e in Alaska. In queste aree, le condizioni del ghiaccio marino e le fasi del fenomeno El Niño-Southern Oscillation (ENSO) possono influenzare fortemente i modelli climatici regionali, rendendo difficile prevedere esattamente l’impatto di ogni singolo evento di riscaldamento stratosferico.
L’esempio di Febbraio 2024
Nel Febbraio 2024, è stato osservato un secondo evento di riscaldamento stratosferico. Il vortice polare si è indebolito e si è riscaldato rapidamente, ma non è ancora chiaro se questo evento verrà classificato come “maggiore” o “minore”. La classificazione si basa su misurazioni specifiche dei venti stratosferici, che devono scendere sotto i 0 m/s per essere considerati un riscaldamento maggiore.
Le previsioni meteo indicano che i venti stratosferici potrebbero invertire nuovamente la loro direzione entro marzo 2024, mantenendo un’inversione fino a aprile. Tuttavia, questa inversione potrebbe coincidere con l’inizio della primavera, quando i venti stratosferici polari tendono naturalmente a passare a un flusso da est a ovest, rendendo difficile stabilire se il vortice polare si riprenderà o se questo sarà il suo “riscaldamento finale” per la stagione.
Ogni evento di riscaldamento stratosferico è unico, e i suoi effetti sul meteo globale dipendono da una complessa combinazione di fattori atmosferici e climatici, rendendo difficile fare previsioni esatte su come si manifesterà nelle varie regioni.
Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Segui il nostro feed
Il vortice polare, una vasta area di bassa pressione e aria fredda che si colloca al di sopra dell’Artico, è mantenuto nella sua posizione dai venti circumpolari che scorrono da ovest a est. Tuttavia, quando si verifica un riscaldamento stratosferico improvviso (SSW), questi venti possono cambiare la loro direzione, provocando notevoli alterazioni nel meteo sulla superficie terrestre.
Il riscaldamento stratosferico improvviso: che cosa accade?
Un significativo riscaldamento stratosferico causa l’inversione dei venti a circa 60 gradi Nord, generando un feedback tra le grandi onde atmosferiche e i venti. Questo fenomeno agevola una comunicazione tra la stratosfera e la troposfera, influenzando i modelli meteorologici sulla Terra. Dopo la rottura del vortice polare, il meteo tende a esibire comportamenti anomali nelle settimane successive.
Analizzando i dati delle registrazioni meteorologiche dal 1958 al 2023, gli scienziati hanno calcolato la media delle variazioni giornaliere di temperatura superficiale e di spessore atmosferico (al livello di 500 ettoPascal). Queste informazioni ci aiutano a comprendere meglio come il meteo si modifica dopo un riscaldamento stratosferico improvviso.
Il cambio di direzione
Un evento di riscaldamento stratosferico improvviso può sembrare incoerente, ma spesso conduce a un raffreddamento nelle regioni della troposfera. Dopo che il vortice polare è stato interrotto, si osserva un incremento dello spessore atmosferico sopra l’Artico, in particolare sulla Groenlandia. Questo spessore maggiore rappresenta un’accumulazione di aria calda che, come un sasso lanciato in un secchio, preme verso il basso sulla troposfera, facendo sì che l’aria fredda artica “scivoli” verso latitudini inferiori.
Questo raffreddamento si manifesta principalmente nelle regioni del Nord Europa, dell’Asia settentrionale e negli Stati Uniti orientali. Il cambiamento di circolazione atmosferica che accompagna il riscaldamento stratosferico spinge l’aria fredda verso il Sud, portando condizioni invernali rigide anche in aree che normalmente non ne sarebbero influenzate.
Freddo ma solo in alcuni luoghi
Tuttavia, non tutte le regioni sono colpite da temperature fredde. Ad esempio, aree come il Canada orientale, l’Africa subtropicale e parti dell’Asia possono sperimentare temperature più miti del normale dopo un grande riscaldamento stratosferico. Questo è dovuto alla complessa interazione tra i venti troposferici e l’accumulo di calore sopra l’Artico, che causa un trasferimento di aria calda verso il Polo, mentre l’aria fredda si sposta verso le latitudini più basse.
Gli effetti a livello regionale
L’intensità del raffreddamento varia notevolmente in base alla regione. Ad esempio, il freddo più intenso si manifesta in Europa settentrionale e in Asia, mentre in Europa centrale e negli Stati Uniti orientali l’impatto può essere più moderato. Questo fenomeno è spiegato dalle differenze nei cambiamenti dello spessore atmosferico e dagli effetti sulla corrente a getto troposferica, particolarmente centrata sull’Atlantico settentrionale.
Non esistono previsioni certe
È importante sottolineare che le mappe che mostrano gli impatti tipici non rappresentano previsioni puntuali, ma medie delle condizioni osservate dopo i principali riscaldamenti stratosferici. Ogni evento di rottura del vortice polare si verifica in anni diversi, con differenti condizioni climatiche globali. Di conseguenza, i modelli meteorologici possono variare da un evento all’altro.
Ad esempio, i dati mostrano che le temperature superficiali e lo spessore atmosferico (a 500 ettoPascal) sono particolarmente variabili nell’Artico centrale, in Russia e in Alaska. In queste aree, le condizioni del ghiaccio marino e le fasi del fenomeno El Niño-Southern Oscillation (ENSO) possono influenzare fortemente i modelli climatici regionali, rendendo difficile prevedere esattamente l’impatto di ogni singolo evento di riscaldamento stratosferico.
L’esempio di Febbraio 2024
Nel Febbraio 2024, è stato osservato un secondo evento di riscaldamento stratosferico. Il vortice polare si è indebolito e si è riscaldato rapidamente, ma non è ancora chiaro se questo evento verrà classificato come “maggiore” o “minore”. La classificazione si basa su misurazioni specifiche dei venti stratosferici, che devono scendere sotto i 0 m/s per essere considerati un riscaldamento maggiore.
Le previsioni meteo indicano che i venti stratosferici potrebbero invertire nuovamente la loro direzione entro marzo 2024, mantenendo un’inversione fino a aprile. Tuttavia, questa inversione potrebbe coincidere con l’inizio della primavera, quando i venti stratosferici polari tendono naturalmente a passare a un flusso da est a ovest, rendendo difficile stabilire se il vortice polare si riprenderà o se questo sarà il suo “riscaldamento finale” per la stagione.
Ogni evento di riscaldamento stratosferico è unico, e i suoi effetti sul meteo globale dipendono da una complessa combinazione di fattori atmosferici e climatici, rendendo difficile fare previsioni esatte su come si manifesterà nelle varie regioni.
Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Segui il nostro feed
Il vortice polare, una vasta area di bassa pressione e aria fredda che si colloca al di sopra dell’Artico, è mantenuto nella sua posizione dai venti circumpolari che scorrono da ovest a est. Tuttavia, quando si verifica un riscaldamento stratosferico improvviso (SSW), questi venti possono cambiare la loro direzione, provocando notevoli alterazioni nel meteo sulla superficie terrestre.
Il riscaldamento stratosferico improvviso: che cosa accade?
Un significativo riscaldamento stratosferico causa l’inversione dei venti a circa 60 gradi Nord, generando un feedback tra le grandi onde atmosferiche e i venti. Questo fenomeno agevola una comunicazione tra la stratosfera e la troposfera, influenzando i modelli meteorologici sulla Terra. Dopo la rottura del vortice polare, il meteo tende a esibire comportamenti anomali nelle settimane successive.
Analizzando i dati delle registrazioni meteorologiche dal 1958 al 2023, gli scienziati hanno calcolato la media delle variazioni giornaliere di temperatura superficiale e di spessore atmosferico (al livello di 500 ettoPascal). Queste informazioni ci aiutano a comprendere meglio come il meteo si modifica dopo un riscaldamento stratosferico improvviso.
Il cambio di direzione
Un evento di riscaldamento stratosferico improvviso può sembrare incoerente, ma spesso conduce a un raffreddamento nelle regioni della troposfera. Dopo che il vortice polare è stato interrotto, si osserva un incremento dello spessore atmosferico sopra l’Artico, in particolare sulla Groenlandia. Questo spessore maggiore rappresenta un’accumulazione di aria calda che, come un sasso lanciato in un secchio, preme verso il basso sulla troposfera, facendo sì che l’aria fredda artica “scivoli” verso latitudini inferiori.
Questo raffreddamento si manifesta principalmente nelle regioni del Nord Europa, dell’Asia settentrionale e negli Stati Uniti orientali. Il cambiamento di circolazione atmosferica che accompagna il riscaldamento stratosferico spinge l’aria fredda verso il Sud, portando condizioni invernali rigide anche in aree che normalmente non ne sarebbero influenzate.
Freddo ma solo in alcuni luoghi
Tuttavia, non tutte le regioni sono colpite da temperature fredde. Ad esempio, aree come il Canada orientale, l’Africa subtropicale e parti dell’Asia possono sperimentare temperature più miti del normale dopo un grande riscaldamento stratosferico. Questo è dovuto alla complessa interazione tra i venti troposferici e l’accumulo di calore sopra l’Artico, che causa un trasferimento di aria calda verso il Polo, mentre l’aria fredda si sposta verso le latitudini più basse.
Gli effetti a livello regionale
L’intensità del raffreddamento varia notevolmente in base alla regione. Ad esempio, il freddo più intenso si manifesta in Europa settentrionale e in Asia, mentre in Europa centrale e negli Stati Uniti orientali l’impatto può essere più moderato. Questo fenomeno è spiegato dalle differenze nei cambiamenti dello spessore atmosferico e dagli effetti sulla corrente a getto troposferica, particolarmente centrata sull’Atlantico settentrionale.
Non esistono previsioni certe
È importante sottolineare che le mappe che mostrano gli impatti tipici non rappresentano previsioni puntuali, ma medie delle condizioni osservate dopo i principali riscaldamenti stratosferici. Ogni evento di rottura del vortice polare si verifica in anni diversi, con differenti condizioni climatiche globali. Di conseguenza, i modelli meteorologici possono variare da un evento all’altro.
Ad esempio, i dati mostrano che le temperature superficiali e lo spessore atmosferico (a 500 ettoPascal) sono particolarmente variabili nell’Artico centrale, in Russia e in Alaska. In queste aree, le condizioni del ghiaccio marino e le fasi del fenomeno El Niño-Southern Oscillation (ENSO) possono influenzare fortemente i modelli climatici regionali, rendendo difficile prevedere esattamente l’impatto di ogni singolo evento di riscaldamento stratosferico.
L’esempio di Febbraio 2024
Nel Febbraio 2024, è stato osservato un secondo evento di riscaldamento stratosferico. Il vortice polare si è indebolito e si è riscaldato rapidamente, ma non è ancora chiaro se questo evento verrà classificato come “maggiore” o “minore”. La classificazione si basa su misurazioni specifiche dei venti stratosferici, che devono scendere sotto i 0 m/s per essere considerati un riscaldamento maggiore.
Le previsioni meteo indicano che i venti stratosferici potrebbero invertire nuovamente la loro direzione entro marzo 2024, mantenendo un’inversione fino a aprile. Tuttavia, questa inversione potrebbe coincidere con l’inizio della primavera, quando i venti stratosferici polari tendono naturalmente a passare a un flusso da est a ovest, rendendo difficile stabilire se il vortice polare si riprenderà o se questo sarà il suo “riscaldamento finale” per la stagione.
Ogni evento di riscaldamento stratosferico è unico, e i suoi effetti sul meteo globale dipendono da una complessa combinazione di fattori atmosferici e climatici, rendendo difficile fare previsioni esatte su come si manifesterà nelle varie regioni.
Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Segui il nostro feed
Il vortice polare, una vasta area di bassa pressione e aria fredda che si colloca al di sopra dell’Artico, è mantenuto nella sua posizione dai venti circumpolari che scorrono da ovest a est. Tuttavia, quando si verifica un riscaldamento stratosferico improvviso (SSW), questi venti possono cambiare la loro direzione, provocando notevoli alterazioni nel meteo sulla superficie terrestre.
Il riscaldamento stratosferico improvviso: che cosa accade?
Un significativo riscaldamento stratosferico causa l’inversione dei venti a circa 60 gradi Nord, generando un feedback tra le grandi onde atmosferiche e i venti. Questo fenomeno agevola una comunicazione tra la stratosfera e la troposfera, influenzando i modelli meteorologici sulla Terra. Dopo la rottura del vortice polare, il meteo tende a esibire comportamenti anomali nelle settimane successive.
Analizzando i dati delle registrazioni meteorologiche dal 1958 al 2023, gli scienziati hanno calcolato la media delle variazioni giornaliere di temperatura superficiale e di spessore atmosferico (al livello di 500 ettoPascal). Queste informazioni ci aiutano a comprendere meglio come il meteo si modifica dopo un riscaldamento stratosferico improvviso.
Il cambio di direzione
Un evento di riscaldamento stratosferico improvviso può sembrare incoerente, ma spesso conduce a un raffreddamento nelle regioni della troposfera. Dopo che il vortice polare è stato interrotto, si osserva un incremento dello spessore atmosferico sopra l’Artico, in particolare sulla Groenlandia. Questo spessore maggiore rappresenta un’accumulazione di aria calda che, come un sasso lanciato in un secchio, preme verso il basso sulla troposfera, facendo sì che l’aria fredda artica “scivoli” verso latitudini inferiori.
Questo raffreddamento si manifesta principalmente nelle regioni del Nord Europa, dell’Asia settentrionale e negli Stati Uniti orientali. Il cambiamento di circolazione atmosferica che accompagna il riscaldamento stratosferico spinge l’aria fredda verso il Sud, portando condizioni invernali rigide anche in aree che normalmente non ne sarebbero influenzate.
Freddo ma solo in alcuni luoghi
Tuttavia, non tutte le regioni sono colpite da temperature fredde. Ad esempio, aree come il Canada orientale, l’Africa subtropicale e parti dell’Asia possono sperimentare temperature più miti del normale dopo un grande riscaldamento stratosferico. Questo è dovuto alla complessa interazione tra i venti troposferici e l’accumulo di calore sopra l’Artico, che causa un trasferimento di aria calda verso il Polo, mentre l’aria fredda si sposta verso le latitudini più basse.
Gli effetti a livello regionale
L’intensità del raffreddamento varia notevolmente in base alla regione. Ad esempio, il freddo più intenso si manifesta in Europa settentrionale e in Asia, mentre in Europa centrale e negli Stati Uniti orientali l’impatto può essere più moderato. Questo fenomeno è spiegato dalle differenze nei cambiamenti dello spessore atmosferico e dagli effetti sulla corrente a getto troposferica, particolarmente centrata sull’Atlantico settentrionale.
Non esistono previsioni certe
È importante sottolineare che le mappe che mostrano gli impatti tipici non rappresentano previsioni puntuali, ma medie delle condizioni osservate dopo i principali riscaldamenti stratosferici. Ogni evento di rottura del vortice polare si verifica in anni diversi, con differenti condizioni climatiche globali. Di conseguenza, i modelli meteorologici possono variare da un evento all’altro.
Ad esempio, i dati mostrano che le temperature superficiali e lo spessore atmosferico (a 500 ettoPascal) sono particolarmente variabili nell’Artico centrale, in Russia e in Alaska. In queste aree, le condizioni del ghiaccio marino e le fasi del fenomeno El Niño-Southern Oscillation (ENSO) possono influenzare fortemente i modelli climatici regionali, rendendo difficile prevedere esattamente l’impatto di ogni singolo evento di riscaldamento stratosferico.
L’esempio di Febbraio 2024
Nel Febbraio 2024, è stato osservato un secondo evento di riscaldamento stratosferico. Il vortice polare si è indebolito e si è riscaldato rapidamente, ma non è ancora chiaro se questo evento verrà classificato come “maggiore” o “minore”. La classificazione si basa su misurazioni specifiche dei venti stratosferici, che devono scendere sotto i 0 m/s per essere considerati un riscaldamento maggiore.
Le previsioni meteo indicano che i venti stratosferici potrebbero invertire nuovamente la loro direzione entro marzo 2024, mantenendo un’inversione fino a aprile. Tuttavia, questa inversione potrebbe coincidere con l’inizio della primavera, quando i venti stratosferici polari tendono naturalmente a passare a un flusso da est a ovest, rendendo difficile stabilire se il vortice polare si riprenderà o se questo sarà il suo “riscaldamento finale” per la stagione.
Ogni evento di riscaldamento stratosferico è unico, e i suoi effetti sul meteo globale dipendono da una complessa combinazione di fattori atmosferici e climatici, rendendo difficile fare previsioni esatte su come si manifesterà nelle varie regioni.
Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Segui il nostro feed
Il vortice polare, una vasta area di bassa pressione e aria fredda che si colloca al di sopra dell’Artico, è mantenuto nella sua posizione dai venti circumpolari che scorrono da ovest a est. Tuttavia, quando si verifica un riscaldamento stratosferico improvviso (SSW), questi venti possono cambiare la loro direzione, provocando notevoli alterazioni nel meteo sulla superficie terrestre.
Il riscaldamento stratosferico improvviso: che cosa accade?
Un significativo riscaldamento stratosferico causa l’inversione dei venti a circa 60 gradi Nord, generando un feedback tra le grandi onde atmosferiche e i venti. Questo fenomeno agevola una comunicazione tra la stratosfera e la troposfera, influenzando i modelli meteorologici sulla Terra. Dopo la rottura del vortice polare, il meteo tende a esibire comportamenti anomali nelle settimane successive.
Analizzando i dati delle registrazioni meteorologiche dal 1958 al 2023, gli scienziati hanno calcolato la media delle variazioni giornaliere di temperatura superficiale e di spessore atmosferico (al livello di 500 ettoPascal). Queste informazioni ci aiutano a comprendere meglio come il meteo si modifica dopo un riscaldamento stratosferico improvviso.
Il cambio di direzione
Un evento di riscaldamento stratosferico improvviso può sembrare incoerente, ma spesso conduce a un raffreddamento nelle regioni della troposfera. Dopo che il vortice polare è stato interrotto, si osserva un incremento dello spessore atmosferico sopra l’Artico, in particolare sulla Groenlandia. Questo spessore maggiore rappresenta un’accumulazione di aria calda che, come un sasso lanciato in un secchio, preme verso il basso sulla troposfera, facendo sì che l’aria fredda artica “scivoli” verso latitudini inferiori.
Questo raffreddamento si manifesta principalmente nelle regioni del Nord Europa, dell’Asia settentrionale e negli Stati Uniti orientali. Il cambiamento di circolazione atmosferica che accompagna il riscaldamento stratosferico spinge l’aria fredda verso il Sud, portando condizioni invernali rigide anche in aree che normalmente non ne sarebbero influenzate.
Freddo ma solo in alcuni luoghi
Tuttavia, non tutte le regioni sono colpite da temperature fredde. Ad esempio, aree come il Canada orientale, l’Africa subtropicale e parti dell’Asia possono sperimentare temperature più miti del normale dopo un grande riscaldamento stratosferico. Questo è dovuto alla complessa interazione tra i venti troposferici e l’accumulo di calore sopra l’Artico, che causa un trasferimento di aria calda verso il Polo, mentre l’aria fredda si sposta verso le latitudini più basse.
Gli effetti a livello regionale
L’intensità del raffreddamento varia notevolmente in base alla regione. Ad esempio, il freddo più intenso si manifesta in Europa settentrionale e in Asia, mentre in Europa centrale e negli Stati Uniti orientali l’impatto può essere più moderato. Questo fenomeno è spiegato dalle differenze nei cambiamenti dello spessore atmosferico e dagli effetti sulla corrente a getto troposferica, particolarmente centrata sull’Atlantico settentrionale.
Non esistono previsioni certe
È importante sottolineare che le mappe che mostrano gli impatti tipici non rappresentano previsioni puntuali, ma medie delle condizioni osservate dopo i principali riscaldamenti stratosferici. Ogni evento di rottura del vortice polare si verifica in anni diversi, con differenti condizioni climatiche globali. Di conseguenza, i modelli meteorologici possono variare da un evento all’altro.
Ad esempio, i dati mostrano che le temperature superficiali e lo spessore atmosferico (a 500 ettoPascal) sono particolarmente variabili nell’Artico centrale, in Russia e in Alaska. In queste aree, le condizioni del ghiaccio marino e le fasi del fenomeno El Niño-Southern Oscillation (ENSO) possono influenzare fortemente i modelli climatici regionali, rendendo difficile prevedere esattamente l’impatto di ogni singolo evento di riscaldamento stratosferico.
L’esempio di Febbraio 2024
Nel Febbraio 2024, è stato osservato un secondo evento di riscaldamento stratosferico. Il vortice polare si è indebolito e si è riscaldato rapidamente, ma non è ancora chiaro se questo evento verrà classificato come “maggiore” o “minore”. La classificazione si basa su misurazioni specifiche dei venti stratosferici, che devono scendere sotto i 0 m/s per essere considerati un riscaldamento maggiore.
Le previsioni meteo indicano che i venti stratosferici potrebbero invertire nuovamente la loro direzione entro marzo 2024, mantenendo un’inversione fino a aprile. Tuttavia, questa inversione potrebbe coincidere con l’inizio della primavera, quando i venti stratosferici polari tendono naturalmente a passare a un flusso da est a ovest, rendendo difficile stabilire se il vortice polare si riprenderà o se questo sarà il suo “riscaldamento finale” per la stagione.
Ogni evento di riscaldamento stratosferico è unico, e i suoi effetti sul meteo globale dipendono da una complessa combinazione di fattori atmosferici e climatici, rendendo difficile fare previsioni esatte su come si manifesterà nelle varie regioni.
Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Segui il nostro feed
Il vortice polare, una vasta area di bassa pressione e aria fredda che si colloca al di sopra dell’Artico, è mantenuto nella sua posizione dai venti circumpolari che scorrono da ovest a est. Tuttavia, quando si verifica un riscaldamento stratosferico improvviso (SSW), questi venti possono cambiare la loro direzione, provocando notevoli alterazioni nel meteo sulla superficie terrestre.
Il riscaldamento stratosferico improvviso: che cosa accade?
Un significativo riscaldamento stratosferico causa l’inversione dei venti a circa 60 gradi Nord, generando un feedback tra le grandi onde atmosferiche e i venti. Questo fenomeno agevola una comunicazione tra la stratosfera e la troposfera, influenzando i modelli meteorologici sulla Terra. Dopo la rottura del vortice polare, il meteo tende a esibire comportamenti anomali nelle settimane successive.
Analizzando i dati delle registrazioni meteorologiche dal 1958 al 2023, gli scienziati hanno calcolato la media delle variazioni giornaliere di temperatura superficiale e di spessore atmosferico (al livello di 500 ettoPascal). Queste informazioni ci aiutano a comprendere meglio come il meteo si modifica dopo un riscaldamento stratosferico improvviso.
Il cambio di direzione
Un evento di riscaldamento stratosferico improvviso può sembrare incoerente, ma spesso conduce a un raffreddamento nelle regioni della troposfera. Dopo che il vortice polare è stato interrotto, si osserva un incremento dello spessore atmosferico sopra l’Artico, in particolare sulla Groenlandia. Questo spessore maggiore rappresenta un’accumulazione di aria calda che, come un sasso lanciato in un secchio, preme verso il basso sulla troposfera, facendo sì che l’aria fredda artica “scivoli” verso latitudini inferiori.
Questo raffreddamento si manifesta principalmente nelle regioni del Nord Europa, dell’Asia settentrionale e negli Stati Uniti orientali. Il cambiamento di circolazione atmosferica che accompagna il riscaldamento stratosferico spinge l’aria fredda verso il Sud, portando condizioni invernali rigide anche in aree che normalmente non ne sarebbero influenzate.
Freddo ma solo in alcuni luoghi
Tuttavia, non tutte le regioni sono colpite da temperature fredde. Ad esempio, aree come il Canada orientale, l’Africa subtropicale e parti dell’Asia possono sperimentare temperature più miti del normale dopo un grande riscaldamento stratosferico. Questo è dovuto alla complessa interazione tra i venti troposferici e l’accumulo di calore sopra l’Artico, che causa un trasferimento di aria calda verso il Polo, mentre l’aria fredda si sposta verso le latitudini più basse.
Gli effetti a livello regionale
L’intensità del raffreddamento varia notevolmente in base alla regione. Ad esempio, il freddo più intenso si manifesta in Europa settentrionale e in Asia, mentre in Europa centrale e negli Stati Uniti orientali l’impatto può essere più moderato. Questo fenomeno è spiegato dalle differenze nei cambiamenti dello spessore atmosferico e dagli effetti sulla corrente a getto troposferica, particolarmente centrata sull’Atlantico settentrionale.
Non esistono previsioni certe
È importante sottolineare che le mappe che mostrano gli impatti tipici non rappresentano previsioni puntuali, ma medie delle condizioni osservate dopo i principali riscaldamenti stratosferici. Ogni evento di rottura del vortice polare si verifica in anni diversi, con differenti condizioni climatiche globali. Di conseguenza, i modelli meteorologici possono variare da un evento all’altro.
Ad esempio, i dati mostrano che le temperature superficiali e lo spessore atmosferico (a 500 ettoPascal) sono particolarmente variabili nell’Artico centrale, in Russia e in Alaska. In queste aree, le condizioni del ghiaccio marino e le fasi del fenomeno El Niño-Southern Oscillation (ENSO) possono influenzare fortemente i modelli climatici regionali, rendendo difficile prevedere esattamente l’impatto di ogni singolo evento di riscaldamento stratosferico.
L’esempio di Febbraio 2024
Nel Febbraio 2024, è stato osservato un secondo evento di riscaldamento stratosferico. Il vortice polare si è indebolito e si è riscaldato rapidamente, ma non è ancora chiaro se questo evento verrà classificato come “maggiore” o “minore”. La classificazione si basa su misurazioni specifiche dei venti stratosferici, che devono scendere sotto i 0 m/s per essere considerati un riscaldamento maggiore.
Le previsioni meteo indicano che i venti stratosferici potrebbero invertire nuovamente la loro direzione entro marzo 2024, mantenendo un’inversione fino a aprile. Tuttavia, questa inversione potrebbe coincidere con l’inizio della primavera, quando i venti stratosferici polari tendono naturalmente a passare a un flusso da est a ovest, rendendo difficile stabilire se il vortice polare si riprenderà o se questo sarà il suo “riscaldamento finale” per la stagione.
Ogni evento di riscaldamento stratosferico è unico, e i suoi effetti sul meteo globale dipendono da una complessa combinazione di fattori atmosferici e climatici, rendendo difficile fare previsioni esatte su come si manifesterà nelle varie regioni.
Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Segui il nostro feed
Il vortice polare, una vasta area di bassa pressione e aria fredda che si colloca al di sopra dell’Artico, è mantenuto nella sua posizione dai venti circumpolari che scorrono da ovest a est. Tuttavia, quando si verifica un riscaldamento stratosferico improvviso (SSW), questi venti possono cambiare la loro direzione, provocando notevoli alterazioni nel meteo sulla superficie terrestre.
Il riscaldamento stratosferico improvviso: che cosa accade?
Un significativo riscaldamento stratosferico causa l’inversione dei venti a circa 60 gradi Nord, generando un feedback tra le grandi onde atmosferiche e i venti. Questo fenomeno agevola una comunicazione tra la stratosfera e la troposfera, influenzando i modelli meteorologici sulla Terra. Dopo la rottura del vortice polare, il meteo tende a esibire comportamenti anomali nelle settimane successive.
Analizzando i dati delle registrazioni meteorologiche dal 1958 al 2023, gli scienziati hanno calcolato la media delle variazioni giornaliere di temperatura superficiale e di spessore atmosferico (al livello di 500 ettoPascal). Queste informazioni ci aiutano a comprendere meglio come il meteo si modifica dopo un riscaldamento stratosferico improvviso.
Il cambio di direzione
Un evento di riscaldamento stratosferico improvviso può sembrare incoerente, ma spesso conduce a un raffreddamento nelle regioni della troposfera. Dopo che il vortice polare è stato interrotto, si osserva un incremento dello spessore atmosferico sopra l’Artico, in particolare sulla Groenlandia. Questo spessore maggiore rappresenta un’accumulazione di aria calda che, come un sasso lanciato in un secchio, preme verso il basso sulla troposfera, facendo sì che l’aria fredda artica “scivoli” verso latitudini inferiori.
Questo raffreddamento si manifesta principalmente nelle regioni del Nord Europa, dell’Asia settentrionale e negli Stati Uniti orientali. Il cambiamento di circolazione atmosferica che accompagna il riscaldamento stratosferico spinge l’aria fredda verso il Sud, portando condizioni invernali rigide anche in aree che normalmente non ne sarebbero influenzate.
Freddo ma solo in alcuni luoghi
Tuttavia, non tutte le regioni sono colpite da temperature fredde. Ad esempio, aree come il Canada orientale, l’Africa subtropicale e parti dell’Asia possono sperimentare temperature più miti del normale dopo un grande riscaldamento stratosferico. Questo è dovuto alla complessa interazione tra i venti troposferici e l’accumulo di calore sopra l’Artico, che causa un trasferimento di aria calda verso il Polo, mentre l’aria fredda si sposta verso le latitudini più basse.
Gli effetti a livello regionale
L’intensità del raffreddamento varia notevolmente in base alla regione. Ad esempio, il freddo più intenso si manifesta in Europa settentrionale e in Asia, mentre in Europa centrale e negli Stati Uniti orientali l’impatto può essere più moderato. Questo fenomeno è spiegato dalle differenze nei cambiamenti dello spessore atmosferico e dagli effetti sulla corrente a getto troposferica, particolarmente centrata sull’Atlantico settentrionale.
Non esistono previsioni certe
È importante sottolineare che le mappe che mostrano gli impatti tipici non rappresentano previsioni puntuali, ma medie delle condizioni osservate dopo i principali riscaldamenti stratosferici. Ogni evento di rottura del vortice polare si verifica in anni diversi, con differenti condizioni climatiche globali. Di conseguenza, i modelli meteorologici possono variare da un evento all’altro.
Ad esempio, i dati mostrano che le temperature superficiali e lo spessore atmosferico (a 500 ettoPascal) sono particolarmente variabili nell’Artico centrale, in Russia e in Alaska. In queste aree, le condizioni del ghiaccio marino e le fasi del fenomeno El Niño-Southern Oscillation (ENSO) possono influenzare fortemente i modelli climatici regionali, rendendo difficile prevedere esattamente l’impatto di ogni singolo evento di riscaldamento stratosferico.
L’esempio di Febbraio 2024
Nel Febbraio 2024, è stato osservato un secondo evento di riscaldamento stratosferico. Il vortice polare si è indebolito e si è riscaldato rapidamente, ma non è ancora chiaro se questo evento verrà classificato come “maggiore” o “minore”. La classificazione si basa su misurazioni specifiche dei venti stratosferici, che devono scendere sotto i 0 m/s per essere considerati un riscaldamento maggiore.
Le previsioni meteo indicano che i venti stratosferici potrebbero invertire nuovamente la loro direzione entro marzo 2024, mantenendo un’inversione fino a aprile. Tuttavia, questa inversione potrebbe coincidere con l’inizio della primavera, quando i venti stratosferici polari tendono naturalmente a passare a un flusso da est a ovest, rendendo difficile stabilire se il vortice polare si riprenderà o se questo sarà il suo “riscaldamento finale” per la stagione.
Ogni evento di riscaldamento stratosferico è unico, e i suoi effetti sul meteo globale dipendono da una complessa combinazione di fattori atmosferici e climatici, rendendo difficile fare previsioni esatte su come si manifesterà nelle varie regioni.
Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Segui il nostro feed
Il vortice polare, una vasta area di bassa pressione e aria fredda che si colloca al di sopra dell’Artico, è mantenuto nella sua posizione dai venti circumpolari che scorrono da ovest a est. Tuttavia, quando si verifica un riscaldamento stratosferico improvviso (SSW), questi venti possono cambiare la loro direzione, provocando notevoli alterazioni nel meteo sulla superficie terrestre.
Il riscaldamento stratosferico improvviso: che cosa accade?
Un significativo riscaldamento stratosferico causa l’inversione dei venti a circa 60 gradi Nord, generando un feedback tra le grandi onde atmosferiche e i venti. Questo fenomeno agevola una comunicazione tra la stratosfera e la troposfera, influenzando i modelli meteorologici sulla Terra. Dopo la rottura del vortice polare, il meteo tende a esibire comportamenti anomali nelle settimane successive.
Analizzando i dati delle registrazioni meteorologiche dal 1958 al 2023, gli scienziati hanno calcolato la media delle variazioni giornaliere di temperatura superficiale e di spessore atmosferico (al livello di 500 ettoPascal). Queste informazioni ci aiutano a comprendere meglio come il meteo si modifica dopo un riscaldamento stratosferico improvviso.
Il cambio di direzione
Un evento di riscaldamento stratosferico improvviso può sembrare incoerente, ma spesso conduce a un raffreddamento nelle regioni della troposfera. Dopo che il vortice polare è stato interrotto, si osserva un incremento dello spessore atmosferico sopra l’Artico, in particolare sulla Groenlandia. Questo spessore maggiore rappresenta un’accumulazione di aria calda che, come un sasso lanciato in un secchio, preme verso il basso sulla troposfera, facendo sì che l’aria fredda artica “scivoli” verso latitudini inferiori.
Questo raffreddamento si manifesta principalmente nelle regioni del Nord Europa, dell’Asia settentrionale e negli Stati Uniti orientali. Il cambiamento di circolazione atmosferica che accompagna il riscaldamento stratosferico spinge l’aria fredda verso il Sud, portando condizioni invernali rigide anche in aree che normalmente non ne sarebbero influenzate.
Freddo ma solo in alcuni luoghi
Tuttavia, non tutte le regioni sono colpite da temperature fredde. Ad esempio, aree come il Canada orientale, l’Africa subtropicale e parti dell’Asia possono sperimentare temperature più miti del normale dopo un grande riscaldamento stratosferico. Questo è dovuto alla complessa interazione tra i venti troposferici e l’accumulo di calore sopra l’Artico, che causa un trasferimento di aria calda verso il Polo, mentre l’aria fredda si sposta verso le latitudini più basse.
Gli effetti a livello regionale
L’intensità del raffreddamento varia notevolmente in base alla regione. Ad esempio, il freddo più intenso si manifesta in Europa settentrionale e in Asia, mentre in Europa centrale e negli Stati Uniti orientali l’impatto può essere più moderato. Questo fenomeno è spiegato dalle differenze nei cambiamenti dello spessore atmosferico e dagli effetti sulla corrente a getto troposferica, particolarmente centrata sull’Atlantico settentrionale.
Non esistono previsioni certe
È importante sottolineare che le mappe che mostrano gli impatti tipici non rappresentano previsioni puntuali, ma medie delle condizioni osservate dopo i principali riscaldamenti stratosferici. Ogni evento di rottura del vortice polare si verifica in anni diversi, con differenti condizioni climatiche globali. Di conseguenza, i modelli meteorologici possono variare da un evento all’altro.
Ad esempio, i dati mostrano che le temperature superficiali e lo spessore atmosferico (a 500 ettoPascal) sono particolarmente variabili nell’Artico centrale, in Russia e in Alaska. In queste aree, le condizioni del ghiaccio marino e le fasi del fenomeno El Niño-Southern Oscillation (ENSO) possono influenzare fortemente i modelli climatici regionali, rendendo difficile prevedere esattamente l’impatto di ogni singolo evento di riscaldamento stratosferico.
L’esempio di Febbraio 2024
Nel Febbraio 2024, è stato osservato un secondo evento di riscaldamento stratosferico. Il vortice polare si è indebolito e si è riscaldato rapidamente, ma non è ancora chiaro se questo evento verrà classificato come “maggiore” o “minore”. La classificazione si basa su misurazioni specifiche dei venti stratosferici, che devono scendere sotto i 0 m/s per essere considerati un riscaldamento maggiore.
Le previsioni meteo indicano che i venti stratosferici potrebbero invertire nuovamente la loro direzione entro marzo 2024, mantenendo un’inversione fino a aprile. Tuttavia, questa inversione potrebbe coincidere con l’inizio della primavera, quando i venti stratosferici polari tendono naturalmente a passare a un flusso da est a ovest, rendendo difficile stabilire se il vortice polare si riprenderà o se questo sarà il suo “riscaldamento finale” per la stagione.
Ogni evento di riscaldamento stratosferico è unico, e i suoi effetti sul meteo globale dipendono da una complessa combinazione di fattori atmosferici e climatici, rendendo difficile fare previsioni esatte su come si manifesterà nelle varie regioni.
Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Segui il nostro feed
Il vortice polare, una vasta area di bassa pressione e aria fredda che si colloca al di sopra dell’Artico, è mantenuto nella sua posizione dai venti circumpolari che scorrono da ovest a est. Tuttavia, quando si verifica un riscaldamento stratosferico improvviso (SSW), questi venti possono cambiare la loro direzione, provocando notevoli alterazioni nel meteo sulla superficie terrestre.
Il riscaldamento stratosferico improvviso: che cosa accade?
Un significativo riscaldamento stratosferico causa l’inversione dei venti a circa 60 gradi Nord, generando un feedback tra le grandi onde atmosferiche e i venti. Questo fenomeno agevola una comunicazione tra la stratosfera e la troposfera, influenzando i modelli meteorologici sulla Terra. Dopo la rottura del vortice polare, il meteo tende a esibire comportamenti anomali nelle settimane successive.
Analizzando i dati delle registrazioni meteorologiche dal 1958 al 2023, gli scienziati hanno calcolato la media delle variazioni giornaliere di temperatura superficiale e di spessore atmosferico (al livello di 500 ettoPascal). Queste informazioni ci aiutano a comprendere meglio come il meteo si modifica dopo un riscaldamento stratosferico improvviso.
Il cambio di direzione
Un evento di riscaldamento stratosferico improvviso può sembrare incoerente, ma spesso conduce a un raffreddamento nelle regioni della troposfera. Dopo che il vortice polare è stato interrotto, si osserva un incremento dello spessore atmosferico sopra l’Artico, in particolare sulla Groenlandia. Questo spessore maggiore rappresenta un’accumulazione di aria calda che, come un sasso lanciato in un secchio, preme verso il basso sulla troposfera, facendo sì che l’aria fredda artica “scivoli” verso latitudini inferiori.
Questo raffreddamento si manifesta principalmente nelle regioni del Nord Europa, dell’Asia settentrionale e negli Stati Uniti orientali. Il cambiamento di circolazione atmosferica che accompagna il riscaldamento stratosferico spinge l’aria fredda verso il Sud, portando condizioni invernali rigide anche in aree che normalmente non ne sarebbero influenzate.
Freddo ma solo in alcuni luoghi
Tuttavia, non tutte le regioni sono colpite da temperature fredde. Ad esempio, aree come il Canada orientale, l’Africa subtropicale e parti dell’Asia possono sperimentare temperature più miti del normale dopo un grande riscaldamento stratosferico. Questo è dovuto alla complessa interazione tra i venti troposferici e l’accumulo di calore sopra l’Artico, che causa un trasferimento di aria calda verso il Polo, mentre l’aria fredda si sposta verso le latitudini più basse.
Gli effetti a livello regionale
L’intensità del raffreddamento varia notevolmente in base alla regione. Ad esempio, il freddo più intenso si manifesta in Europa settentrionale e in Asia, mentre in Europa centrale e negli Stati Uniti orientali l’impatto può essere più moderato. Questo fenomeno è spiegato dalle differenze nei cambiamenti dello spessore atmosferico e dagli effetti sulla corrente a getto troposferica, particolarmente centrata sull’Atlantico settentrionale.
Non esistono previsioni certe
È importante sottolineare che le mappe che mostrano gli impatti tipici non rappresentano previsioni puntuali, ma medie delle condizioni osservate dopo i principali riscaldamenti stratosferici. Ogni evento di rottura del vortice polare si verifica in anni diversi, con differenti condizioni climatiche globali. Di conseguenza, i modelli meteorologici possono variare da un evento all’altro.
Ad esempio, i dati mostrano che le temperature superficiali e lo spessore atmosferico (a 500 ettoPascal) sono particolarmente variabili nell’Artico centrale, in Russia e in Alaska. In queste aree, le condizioni del ghiaccio marino e le fasi del fenomeno El Niño-Southern Oscillation (ENSO) possono influenzare fortemente i modelli climatici regionali, rendendo difficile prevedere esattamente l’impatto di ogni singolo evento di riscaldamento stratosferico.
L’esempio di Febbraio 2024
Nel Febbraio 2024, è stato osservato un secondo evento di riscaldamento stratosferico. Il vortice polare si è indebolito e si è riscaldato rapidamente, ma non è ancora chiaro se questo evento verrà classificato come “maggiore” o “minore”. La classificazione si basa su misurazioni specifiche dei venti stratosferici, che devono scendere sotto i 0 m/s per essere considerati un riscaldamento maggiore.
Le previsioni meteo indicano che i venti stratosferici potrebbero invertire nuovamente la loro direzione entro marzo 2024, mantenendo un’inversione fino a aprile. Tuttavia, questa inversione potrebbe coincidere con l’inizio della primavera, quando i venti stratosferici polari tendono naturalmente a passare a un flusso da est a ovest, rendendo difficile stabilire se il vortice polare si riprenderà o se questo sarà il suo “riscaldamento finale” per la stagione.
Ogni evento di riscaldamento stratosferico è unico, e i suoi effetti sul meteo globale dipendono da una complessa combinazione di fattori atmosferici e climatici, rendendo difficile fare previsioni esatte su come si manifesterà nelle varie regioni.
Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Segui il nostro feed
Il vortice polare, una vasta area di bassa pressione e aria fredda che si colloca al di sopra dell’Artico, è mantenuto nella sua posizione dai venti circumpolari che scorrono da ovest a est. Tuttavia, quando si verifica un riscaldamento stratosferico improvviso (SSW), questi venti possono cambiare la loro direzione, provocando notevoli alterazioni nel meteo sulla superficie terrestre.
Il riscaldamento stratosferico improvviso: che cosa accade?
Un significativo riscaldamento stratosferico causa l’inversione dei venti a circa 60 gradi Nord, generando un feedback tra le grandi onde atmosferiche e i venti. Questo fenomeno agevola una comunicazione tra la stratosfera e la troposfera, influenzando i modelli meteorologici sulla Terra. Dopo la rottura del vortice polare, il meteo tende a esibire comportamenti anomali nelle settimane successive.
Analizzando i dati delle registrazioni meteorologiche dal 1958 al 2023, gli scienziati hanno calcolato la media delle variazioni giornaliere di temperatura superficiale e di spessore atmosferico (al livello di 500 ettoPascal). Queste informazioni ci aiutano a comprendere meglio come il meteo si modifica dopo un riscaldamento stratosferico improvviso.
Il cambio di direzione
Un evento di riscaldamento stratosferico improvviso può sembrare incoerente, ma spesso conduce a un raffreddamento nelle regioni della troposfera. Dopo che il vortice polare è stato interrotto, si osserva un incremento dello spessore atmosferico sopra l’Artico, in particolare sulla Groenlandia. Questo spessore maggiore rappresenta un’accumulazione di aria calda che, come un sasso lanciato in un secchio, preme verso il basso sulla troposfera, facendo sì che l’aria fredda artica “scivoli” verso latitudini inferiori.
Questo raffreddamento si manifesta principalmente nelle regioni del Nord Europa, dell’Asia settentrionale e negli Stati Uniti orientali. Il cambiamento di circolazione atmosferica che accompagna il riscaldamento stratosferico spinge l’aria fredda verso il Sud, portando condizioni invernali rigide anche in aree che normalmente non ne sarebbero influenzate.
Freddo ma solo in alcuni luoghi
Tuttavia, non tutte le regioni sono colpite da temperature fredde. Ad esempio, aree come il Canada orientale, l’Africa subtropicale e parti dell’Asia possono sperimentare temperature più miti del normale dopo un grande riscaldamento stratosferico. Questo è dovuto alla complessa interazione tra i venti troposferici e l’accumulo di calore sopra l’Artico, che causa un trasferimento di aria calda verso il Polo, mentre l’aria fredda si sposta verso le latitudini più basse.
Gli effetti a livello regionale
L’intensità del raffreddamento varia notevolmente in base alla regione. Ad esempio, il freddo più intenso si manifesta in Europa settentrionale e in Asia, mentre in Europa centrale e negli Stati Uniti orientali l’impatto può essere più moderato. Questo fenomeno è spiegato dalle differenze nei cambiamenti dello spessore atmosferico e dagli effetti sulla corrente a getto troposferica, particolarmente centrata sull’Atlantico settentrionale.
Non esistono previsioni certe
È importante sottolineare che le mappe che mostrano gli impatti tipici non rappresentano previsioni puntuali, ma medie delle condizioni osservate dopo i principali riscaldamenti stratosferici. Ogni evento di rottura del vortice polare si verifica in anni diversi, con differenti condizioni climatiche globali. Di conseguenza, i modelli meteorologici possono variare da un evento all’altro.
Ad esempio, i dati mostrano che le temperature superficiali e lo spessore atmosferico (a 500 ettoPascal) sono particolarmente variabili nell’Artico centrale, in Russia e in Alaska. In queste aree, le condizioni del ghiaccio marino e le fasi del fenomeno El Niño-Southern Oscillation (ENSO) possono influenzare fortemente i modelli climatici regionali, rendendo difficile prevedere esattamente l’impatto di ogni singolo evento di riscaldamento stratosferico.
L’esempio di Febbraio 2024
Nel Febbraio 2024, è stato osservato un secondo evento di riscaldamento stratosferico. Il vortice polare si è indebolito e si è riscaldato rapidamente, ma non è ancora chiaro se questo evento verrà classificato come “maggiore” o “minore”. La classificazione si basa su misurazioni specifiche dei venti stratosferici, che devono scendere sotto i 0 m/s per essere considerati un riscaldamento maggiore.
Le previsioni meteo indicano che i venti stratosferici potrebbero invertire nuovamente la loro direzione entro marzo 2024, mantenendo un’inversione fino a aprile. Tuttavia, questa inversione potrebbe coincidere con l’inizio della primavera, quando i venti stratosferici polari tendono naturalmente a passare a un flusso da est a ovest, rendendo difficile stabilire se il vortice polare si riprenderà o se questo sarà il suo “riscaldamento finale” per la stagione.
Ogni evento di riscaldamento stratosferico è unico, e i suoi effetti sul meteo globale dipendono da una complessa combinazione di fattori atmosferici e climatici, rendendo difficile fare previsioni esatte su come si manifesterà nelle varie regioni.
Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Segui il nostro feed
Il vortice polare, una vasta area di bassa pressione e aria fredda che si colloca al di sopra dell’Artico, è mantenuto nella sua posizione dai venti circumpolari che scorrono da ovest a est. Tuttavia, quando si verifica un riscaldamento stratosferico improvviso (SSW), questi venti possono cambiare la loro direzione, provocando notevoli alterazioni nel meteo sulla superficie terrestre.
Il riscaldamento stratosferico improvviso: che cosa accade?
Un significativo riscaldamento stratosferico causa l’inversione dei venti a circa 60 gradi Nord, generando un feedback tra le grandi onde atmosferiche e i venti. Questo fenomeno agevola una comunicazione tra la stratosfera e la troposfera, influenzando i modelli meteorologici sulla Terra. Dopo la rottura del vortice polare, il meteo tende a esibire comportamenti anomali nelle settimane successive.
Analizzando i dati delle registrazioni meteorologiche dal 1958 al 2023, gli scienziati hanno calcolato la media delle variazioni giornaliere di temperatura superficiale e di spessore atmosferico (al livello di 500 ettoPascal). Queste informazioni ci aiutano a comprendere meglio come il meteo si modifica dopo un riscaldamento stratosferico improvviso.
Il cambio di direzione
Un evento di riscaldamento stratosferico improvviso può sembrare incoerente, ma spesso conduce a un raffreddamento nelle regioni della troposfera. Dopo che il vortice polare è stato interrotto, si osserva un incremento dello spessore atmosferico sopra l’Artico, in particolare sulla Groenlandia. Questo spessore maggiore rappresenta un’accumulazione di aria calda che, come un sasso lanciato in un secchio, preme verso il basso sulla troposfera, facendo sì che l’aria fredda artica “scivoli” verso latitudini inferiori.
Questo raffreddamento si manifesta principalmente nelle regioni del Nord Europa, dell’Asia settentrionale e negli Stati Uniti orientali. Il cambiamento di circolazione atmosferica che accompagna il riscaldamento stratosferico spinge l’aria fredda verso il Sud, portando condizioni invernali rigide anche in aree che normalmente non ne sarebbero influenzate.
Freddo ma solo in alcuni luoghi
Tuttavia, non tutte le regioni sono colpite da temperature fredde. Ad esempio, aree come il Canada orientale, l’Africa subtropicale e parti dell’Asia possono sperimentare temperature più miti del normale dopo un grande riscaldamento stratosferico. Questo è dovuto alla complessa interazione tra i venti troposferici e l’accumulo di calore sopra l’Artico, che causa un trasferimento di aria calda verso il Polo, mentre l’aria fredda si sposta verso le latitudini più basse.
Gli effetti a livello regionale
L’intensità del raffreddamento varia notevolmente in base alla regione. Ad esempio, il freddo più intenso si manifesta in Europa settentrionale e in Asia, mentre in Europa centrale e negli Stati Uniti orientali l’impatto può essere più moderato. Questo fenomeno è spiegato dalle differenze nei cambiamenti dello spessore atmosferico e dagli effetti sulla corrente a getto troposferica, particolarmente centrata sull’Atlantico settentrionale.
Non esistono previsioni certe
È importante sottolineare che le mappe che mostrano gli impatti tipici non rappresentano previsioni puntuali, ma medie delle condizioni osservate dopo i principali riscaldamenti stratosferici. Ogni evento di rottura del vortice polare si verifica in anni diversi, con differenti condizioni climatiche globali. Di conseguenza, i modelli meteorologici possono variare da un evento all’altro.
Ad esempio, i dati mostrano che le temperature superficiali e lo spessore atmosferico (a 500 ettoPascal) sono particolarmente variabili nell’Artico centrale, in Russia e in Alaska. In queste aree, le condizioni del ghiaccio marino e le fasi del fenomeno El Niño-Southern Oscillation (ENSO) possono influenzare fortemente i modelli climatici regionali, rendendo difficile prevedere esattamente l’impatto di ogni singolo evento di riscaldamento stratosferico.
L’esempio di Febbraio 2024
Nel Febbraio 2024, è stato osservato un secondo evento di riscaldamento stratosferico. Il vortice polare si è indebolito e si è riscaldato rapidamente, ma non è ancora chiaro se questo evento verrà classificato come “maggiore” o “minore”. La classificazione si basa su misurazioni specifiche dei venti stratosferici, che devono scendere sotto i 0 m/s per essere considerati un riscaldamento maggiore.
Le previsioni meteo indicano che i venti stratosferici potrebbero invertire nuovamente la loro direzione entro marzo 2024, mantenendo un’inversione fino a aprile. Tuttavia, questa inversione potrebbe coincidere con l’inizio della primavera, quando i venti stratosferici polari tendono naturalmente a passare a un flusso da est a ovest, rendendo difficile stabilire se il vortice polare si riprenderà o se questo sarà il suo “riscaldamento finale” per la stagione.
Ogni evento di riscaldamento stratosferico è unico, e i suoi effetti sul meteo globale dipendono da una complessa combinazione di fattori atmosferici e climatici, rendendo difficile fare previsioni esatte su come si manifesterà nelle varie regioni.
Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Segui il nostro feed