Grazie all’evoluzione tecnologica, oggi i meteorologi sono in grado di monitorare con maggiore accuratezza i pattern atmosferici. Tuttavia le previsioni a lungo termine rimangono complesse: piccoli cambiamenti nelle correnti a getto o nelle temperature degli oceani possono modificare drasticamente gli scenari previsti. Nonostante queste difficoltà, i modelli climatici attuali segnalano un aumento nella frequenza e intensità dei fiumi atmosferici, fenomeni che trasportano enormi quantità di umidità e che giocano un ruolo fondamentale nelle condizioni meteorologiche.
Cambiamenti climatici e fenomeni estremi
L’interazione tra il riscaldamento globale e gli eventi meteo estremi è sempre più evidente. L’aumento delle temperature globali consente all’atmosfera di trattenere maggiori quantità di umidità, amplificando i fiumi atmosferici e intensificando precipitazioni, nevicate e fenomeni estremi. Questo porta a piogge torrenziali, rischi di alluvioni e frane, nonché a nevicate eccezionali, soprattutto in montagna. Tali episodi, pur essendo in linea con i cambiamenti climatici, rappresentano sfide crescenti per infrastrutture e popolazioni.
Febbraio 2025: un mese critico
Il mese di febbraio 2025 potrebbe distinguersi per forti contrasti termici. Masse d’aria fredda di origine polare potrebbero entrare in contatto con le umide correnti mediterranee, favorendo la formazione di cicloni intensi. Questi scenari potrebbero causare nevicate significative, con accumuli importanti che influenzerebbero vari settori, dal turismo invernale alla logistica, creando non poche difficoltà economiche e sociali nelle aree colpite.
Nessuna contraddizione con il riscaldamento globale
Nonostante il riscaldamento globale, non vi è contraddizione nel verificarsi di episodi di freddo intenso o nevicate abbondanti. Un’atmosfera più calda è anche più ricca di energia e quando si creano le condizioni meteorologiche adeguate possono verificarsi fenomeni più intensi rispetto al passato. Mentre la neve in pianura diminuisce, le nevicate in montagna, specialmente sulle Alpi e in parte sugli Appennini, possono essere più abbondanti e persistenti. Questo paradosso climatico dimostra come il cambiamento climatico non elimini gli eventi estremi, ma li renda più intensi e frequenti in determinate aree.